Calendario Scuola Learning Coaching – Corso specialistico – edizione 2020
Lunedì 10 febbraio 2020 18.30/20.30 - Primo incontro introduttivo di Presentazione del Corso specialistico
Introduzione, Presentazione del programma, Presentazione dei partecipanti, raccolta aspettative, attivazione del Social Network riservato.
Lunedì 17 febbraio 18.15/20.45 - Primo Modulo in Videoconferenza
I BLOCCHI E LE “LEVE” DEL POTENZIALE DI APPRENDIMENTO. CREARE CONSAPEVOLEZZA. TEORIE DELL’APPRENDIMENTO
Il potenziale di apprendimento. Potenziale e Capacità. I “blocchi” e le “leve” del potenziale. Come superare i blocchi e come agire sulle “leve”. I livelli neurologici di Dilts e i livelli di apprendimento di Bateson. Come creare consapevolezza: coaching skills e strumenti. Teorie dell’apprendimento a confronto: teoria comportamentista, teoria cognitiva e teoria socio-costruttivista.
Lunedì 24 febbraio 18.15/20.45 - Secondo Modulo in Videoconferenza
LA RELAZIONE DI LEARNINGCOACHING® E IL DESIDERIO DI APPRENDERE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.
La relazione di LearningCoaching®: ruoli, setting e specificità. Le competenze di un LearningCoach®. Aree di intervento. Gli obiettivi nel coaching e nel LearningCoaching®. Obiettivi di apprendimento. I valori. Individuazione di un proprio obiettivo di apprendimento. Il desiderio di apprendere: fattori da cui dipende. Gioco e apprendimento (Feurstein, Visalberghi). Abitudini e proattività. “Specchiati”: tools applicativi, come e quando utilizzarli
Lunedì 9 marzo 18.15/20.45 - Terzo Modulo in Videoconferenza
LA MOTIVAZIONE ALL’APPRENDIMENTO. COME STIMOLARE LA MOTIVAZIONE INTRINSECA
La motivazione all’apprendimento. I diversi orientamenti motivazionali e il loro effetto sull’apprendimento. Motivazione estrinseca e intrinseca. Come stimolare la motivazione all’apprendimento. Il locus attributivo interno. I valori. Coaching e motivazione: co-costruzione del processo, celebrating. Il LearningCoaching® e la motivazione intrinseca. I criteri di un task motivante. L’esperienza di flusso. Il modello SFERA
Lunedì 23 marzo 18.15/20.45 - Quarto modulo in Videoconferenza
APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO E APPRENDIMENTO SUPERFICIALE. COME STIMOLARE L’APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO.
Apprendimento significativo e superficiale: differenza. Apprendimento significativo e processi cognitivi di ordine superiore. La differenza tra nozione, conoscenza e concetto. La dissonanza cognitiva. Tecniche e tools per stimolare l’apprendimento significativo/profondo. La funzione delle domande nella realizzazione di apprendimenti significativi: domande di contenuto e domande di processo. L’apprendimento significativo nella relazione insegnamento-apprendimento. Tools applicativi, come e quando utilizzarli
Lunedì 30 marzo 18.15/20.45 - Quinto modulo in Videoconferenza
LA METACOGNIZIONE. LA CONSAPEVOLEZZA E LA REGOLAZIONE DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE. “OSSERVATI MENTRE APPRENDI”
La metacognizione e l’apprendimento. Il “gioco interiore” di Gallwey. Prestazione interna e prestazione esterna. La gestione dello stato interno. Modello Tote. L’autoconsapevolezza e l’autoregolazione del proprio modo di apprendere: “Osservati mentre apprendi”. Domande metacognitive – Esperienziale: sul proprio obiettivo e sul proprio metodo di apprendimento. Le convinzioni di autoefficacia di Bandura. Come stimolare l’autoconsapevolezza metacognitiva in una relazione one to one o di gruppo. Tools applicativi, come e quando utilizzarli
Lunedì 20 aprile 18.15/20.45 - Sesto modulo in Videoconferenza
LE TRE AREE: COGNITIVA, METACOGNITIVA E RELAZIONALE. COMUNICAZIONE E APPRENDIMENTO. L’ASCOLTO ATTIVO
Le tre aree: cognitiva, metacognitiva, relazionale. In che modo il coaching stimola le tre aree. L’ascolto attivo e empatico. Riformulazioni e rimandi empatici. I metamessaggi. Comunicazione e apprendimento: la comunicazione non violenta di Rosenberg, la comunicazione positiva. Il feedback formativo. La comunicazione e il feedback nella relazione insegnamento-apprendimento.
Lunedì 27 aprile 18.15/20.45 - Settimo modulo in Videoconferenza
CAMBIARE CORNICE E PARADIGMA DI ABBONDANZA. SUPERARE IMPEDIMENTI E AUTOSABOTAGGI
Edge effect e sviluppo prossimale. L’attenzione selettiva. Le “cornici” funzionali all’apprendimento. “Cambiare cornice”. Cornice performance e cornice apprendimento. Cornice scarsità e cornice abbondanza. Cornice fallimento e cornice feedback. Le domande potenti per il “cambio di cornice”. Le intelligenze multiple di Gardner. Gli stili esplicativi di Seligman. L’individuazione e la valorizzazione dei talenti personali. Lavorare con gli impedimenti. Il superamento degli auto-sabotaggi.
Lunedì 4 maggio18.15/20.45 - Ottavo modulo in Videoconferenza
STILI DI APPRENDIMENTO E STILI COGNITIVI. COME “ALLENARE” I DIVERSI STILI E LE DIVERSE MODAILITA’ DI PENSIERO
Stili di apprendimento e stili cognitivi. Questionario sui canali rappresentazionali. Emisfero destro e sinistro. Modello quadripartito di Hermann. Come “allenare” i diversi stili. I 6 cappelli per pensare (De Bono), L'”effetto alone” nella relazione insegnante/studente, Come stimolare tutti gli stili in un gruppo di discenti.Tools applicativi, come e quando utilizzarli
Lunedì 18 maggio 18.15/20.45 - Nono modulo in videoconferenza
CONVINZIONI POTENZIANTI PER L’APPRENDIMENTO. COME TRASFORMARE UNA CONVINZIONE
Le profezione che si auto-avverano. Le convinzioni implicite e il loro effetto sull’apprendimento: la teoria incrementale e la teoria dell’entità. Come stimolare un’approccio incrementale in relazione one to one e in gruppi di discenti. Il ruolo delle aspettative: effetto pigmalione. La fiducia. Convinzioni limitanti e potenzianti. Come trasformare una convizione limitante. Le domande potenti per la trasformazione delle convinzioni. Cambiamenti1 e cambiamenti2. Le domande potenti per l’ampliamento delle possibilità.
Lunedì 25 maggio 18.15/20.45 - Decimo modulo in Videoconferenza
EMISFERO DESTRO E APPRENDIMENTO. CONSAPEVOLEZZA EMOZIONALE. TECNICHE CREATIVE. ONDE ALPHA. MAPPE MENTALI
Immaginazione e creatività. Tecniche creative e apprendimento: scrittura creativa, pensiero narrativo. La consapevolezza corporea ed emozionale nel coaching. Il focusing di Gendlin. Emozioni e apprendimento. Domande potenti e emisfero destro. La metafora. Onde alpha e onde betha. Come stimolare le “onde alpha”. La creazione di associazioni. Tools applicativi, come e quando utilizzarli. Le mappe mentali. Le diverse fasi di costruzione di una mappa mentale
Lunedì 8 giugno 18.15/20.45 - Undicesimo modulo in Videoconferenza
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO. LA CONCENTRAZIONE. I TASK.
Il ruolo di un LearningCoach® nella proposta di strategie. I Task. Diverse tipologie di Task. Strategie efficaci di apprendimento. Strategie mnemoniche e loro effetto. La meta-memoria. Lettura veloce: come e quando utilizzarla. La concentrazione: come stimolarla e potenziarla. Emisfero sinistro e apprendimento: i connettori logici e il pensiero critico. Tools applicativi, come e quando utilizzarli
Lunedì 15 giugno 18.15/20.45 - Dodicesimo modulo in Videoconferenza
IL LEARNINGCOACHING® NELLE SCUOLE. PROPOSTE DI INTERVENTO PER INSEGNANTI E STUDENTI. L’INSEGNANTE COACH
Le 3 aree (cognitiva, metacognitiva, relazionale) nella relazione insegnante-studenti. Interventi di coaching e formazione nelle scuole: principi metodologici e operativi, aree di intervento. La comunicazione e l’apprendimento nella relazione insegnante-studente. L’ascolto attivo di Gordon. La valutazione formativa e il feedback. Stimolare un approccio metacognitivo negli studenti. Laboratori per gli studenti: finalità e modalità operative. Come stimolare un pensiero riflessivo e un pensiero progettuale negli studenti. L’insegnante come trasmettitore di conoscenze e l’insegnante come stimolatore di apprendimenti. L’insegnante Coach.
Lunedì 22 giugno 18.15/20.45 - Tredicesimo modulo in Videoconferenza
L’APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO. PROPOSTE E MODALITÀ DI INTERVENTO NELLE ORGANIZZAZIONI
L’apprendimento organizzativo. Apprendimenti one loop e apprendimenti double loop. Il modello di creazione di conoscenza di Nonaka e Takeuchi. Come facilitare le 4 fasi della generazione di nuova conoscenza: proposte e tools. Il coaching e la generazione di nuova conoscenza tacita ed esplicita. Le “leve” e i blocchi dell’apprendimento organizzativo. Le coaching skills in un contesto manageriale. Il manager Coach. Comunicazione e apprendimento in azienda. Assertività e relazioni win-win
lunedì 20 luglio 17.30/21.00 Esami + Incontro di chiusura
Esame: presentazione verbale della tesina e del progetto. Prova scritta. Bilancio degli apprendimenti. Feedback e next steps